• 0 Items - 0.00
    • No products in the cart.

Magazine

I nostri magazine rappresentano un modo dinamico e coinvolgente per esplorare argomenti specifici, sfruttando appieno le potenzialità del digitale e offrendo contenuti interattivi e di alta qualità.

Magazine

I nostri magazine rappresentano un modo dinamico e coinvolgente per esplorare argomenti specifici, sfruttando appieno le potenzialità del digitale e offrendo contenuti interattivi e di alta qualità.

Tutti i digibook

Creators Revolution

I profili che hanno rivoluzionato il loro mercato di riferimento nell’Influence Marketing.
Si stima che entro il 2025 il mercato dell’Influence marketing in Italia raddoppierà il giro d’affari, superando i 500 milioni di euro.
In che modo l’evoluzione delle piattaforme social sta modificando le logiche della comunicazione da parte dei creator?
Chi sono i dieci influencer che hanno rivoluzionato il loro mercato di riferimento?
E perché proprio loro?

Influencer Marketing. Definizioni, numeri e scenari

L’influencer marketing genera in Italia oltre 450mila posti di lavoro, tra diretti e indotto. Di questi, oltre 350mila sono influencer e creator. Le altre figure professionali che vi orbitano intorno sono numerose: social media manager, agenzie digital, talent manager, centri media. I numeri non lasciano spazio a dubbi: le aziende investono sempre di più in questo tipo di comunicazione e le richieste di ingaggio aumentano. Come mai? Le ragioni sono molteplici. Uno dei principali vantaggi dell’influencer marketing è rappresentato dal notevole ritorno in termini di visibilità, soprattutto sulle fasce più giovani della popolazione.

Nude Beauty – Bellezza senza filtri

Con le influencer Valentina Vignali e Catherine Poulain parleremo di bellezza a 360 gradi. Questo significa concentrarsi non solo sull’aspetto esteriore, ma provare anche a capire da dove la nostra bellezza proviene e come può essere mantenuta. Per questo parleremo di temi diversi come l’alimentazione, la prevenzione all’invecchiamento e la medicina estetica, vedendo come tutto questo sia legato dall’amore per la bellezza. Un digibook realizzato insieme a Merz Aesthetics Italia.

Universal Design nell’ospitalità

Un viaggio per affrontare in modo concreto l’ospitalità accessibile e approfondire il mondo della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO. L’Universal Design è molto più di un adattamento delle barriere fisiche per le persone con disabilità; è un modo nuovo di pensare che abbraccia la diversità umana in tutte le sue sfaccettature soddisfacendo le esigenze di tutti. Per poter offrire un’accoglienza accessibile a 360 gradi bisogna infatti essere in grado di creare un ambiente che rispetti le differenze, andando oltre le semplici norme, e promuova un senso di benessere per tutti gli ospiti.

 

Ascolta su YouTube l’audiolibro realizzato da Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza con la collaborazione di Lombardini22 e Village for all – V4A.
Questo ha l’obiettivo di esplorare il significato della progettazione universale nel settore dell’ospitalità, mettendo in luce l’importanza per le strutture alberghiere ed extralberghiere di proporre soluzioni di qualità per tutti.